Altri Articoli
ARTICOLO | ANNO | MEDIA | AZIONI |
---|---|---|---|
Emorroidi le tecniche più recenti | febbraio 2010 | Viversani | |
Cos'è la diverticolosi | 2008 | ViverSani | |
Chirurgia Vene varicose Un intervento in 15 minuti | giugno 2005 | La Stampa - Tuttoscienze Tecnologia | |
Patologia Dalla chirurgia un aiuto per contrastare la stipsi | giugno 2004 | La Stampa - Tuttoscienze Tecnologia | |
Chirurgia gentile per il cancro al colon | 2001 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Cardiochirurgia Quali interventi alle coronarie | giugno 2001 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Tecnologia in sala operatoria Interventi con il bisturi a ulttasuoni | giugno 2000 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Biopsia intelligente meno demolizioni | 1999 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Onde d'urto per I calcoli biliari | 1998 | La Stampa - Tuttoscienze | |
By Pass senza il bisturi | 1997 | La Stampa - Tutoscienze | |
Epilessia si cura anche con la chirurgia | 1997 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Un robot con il bisturi | 1996 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Tolti senza bisturi i tumori del retto | 1994 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Tumori intestinali. Il bisturi del chirurgo a colpo sicuro con anticorpi monoclonali | dicembre 1992 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Per l'ulcera un batterio sospetto | ottobre 1991 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Amico della mucosa | maggio 1990 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Calcoli alla cistifellea | novembre 1990 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Trapianto di fegato una speranza per l'epatite fulminante | settembre 1989 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Se la gastrite resta | novembre 1989 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Doppio trapianto di polmone | agosto 1988 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Lo stomaco macina il cibo con un meccanismo elettrico | 1987 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Ultrasuoni nell'appendice | dicembre 1988 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Il laser nell'intrico del fegato e della bile | Novembre 1986 | La Stampa - Tuttoscienze | |
Il bisturi arriva dove fallisce la dieta | Maggio 1986 | La Stampa - Tuttoscienze |
Articoli del Blog

La riparazione dell’ ernia inguinale e della parete addominale in oncologia e in urgenza.
Nella chirurgia oncologica con presenza di ernia, l’uso tradizionale di protesi era sconsigliato per il rischio di contaminazione, specialmente durante operazioni come la resezione intestinale. Tuttavia, lo sviluppo di protesi biologiche e biosintetiche ha reso possibile riparazioni erniarie sicure anche in contesti contaminati, grazie alla loro resistenza e capacità di prevenire infezioni, offrendo soluzioni efficaci sia per ernie presenti durante l’intervento oncologico sia per ernie incisionali post-chirurgiche, considerando sempre le cure primarie del tumore e le condizioni del paziente.

Il dolore cronico dopo la riparazione dell’ernia inguinale
Il dolore cronico post-ernioplastica inguinale può manifestarsi come neuralgia, parestesia o iperestesia, irradiandosi a zone adiacenti e variando in intensità. La gestione include un’accurata tecnica chirurgica per prevenire danni ai nervi e l’uso di materiali minimamente invasivi. In casi persistenti, si valutano trattamenti farmacologici, terapie di supporto e, come ultima risorsa, la chirurgia con neurectomia e possibile sostituzione della protesi.

Ernia crurale (femorale)
L’ernia crurale, più comune nelle donne e meno incline all’allargamento, comporta un rischio elevato di strozzamento. La cura moderna privilegia l’uso di retine sintetiche e protesi, anche parzialmente riassorbibili, per una riparazione meno traumatica e più adatta alla complessa anatomia della zona, permettendo interventi in anestesia locale e dimissione giornaliera.

Anestesia locale per l’ernia inguinale e crurale
L’intervento di plastica inguinale e crurale può essere eseguito in anestesia locale, eventualmente con sedazione leggera, evitando i disagi di tecniche anestetiche più invasive. Questa modalità, che mira all’assenza di dolore durante l’operazione, richiede una conoscenza approfondita dei farmaci per garantire una cura efficace e sicura. L’anestesia locale, adeguatamente gestita, permette al paziente una pronta dimissione, sottolineando l’importanza del monitoraggio dei parametri vitali per la sicurezza dell’intervento.

Ernia Inguinale Recidiva
La recidiva erniaria, con un tasso del 8%, può derivare da fattori legati allo stile di vita del paziente o errori tecnici. Si consiglia di variare l’approccio chirurgico (da open a laparoscopico e viceversa) per sfruttare zone senza cicatrici, con l’opzione di interventi minimamente invasivi o l’uso di protesi speciali, garantendo così una riparazione efficace e personalizzata.

Innovazioni e Sviluppi nella Riparazione dell’Ernia Inguinale: Dalla Sutura al Futuro delle Protesi
L’articolo descrive il passaggio dalle metodiche di sutura obsolete a tecniche innovative che utilizzano retine e protesi per trattamenti meno invasivi e più efficaci. Evidenzia i progressi verso l’uso di materiali biocompatibili, promettendo un futuro di cure personalizzate e minimamente intrusive.