ARTICOLO | ANNO | MEDIA | AZIONI |
---|---|---|---|
L'intervento di ernia può rendermi sterile? | 2011 | ViverSani | Visualizza Articolo |
Anche le donne possono sviluppare un’ernia inguinale? | 2011 | Viversani | Visualizza Articolo |
Un’ernia inguinale a soli tre mesi | 2010 | Viversani | Visualizza Articolo |
Soffro di un’ernia inguinale che cosa posso mangiare? | 2010 | Viversani | Visualizza Articolo |
Una colla per l’ernia inguinale | 2009 | Viversani | Visualizza Articolo |
Una piccola rete contro l'ernia | 2009 | Viversani | Visualizza Articolo |
Come curare la pubalgia | 2008 | Viversani | Visualizza Articolo |
Via l’ernia con l’anestesia locale? | 2008 | Viversani | Visualizza Articolo |
Devo operare l’ernia inguinale? | 2008 | Viversani | Visualizza Articolo |
Dopo l’intervento mi è venuta l’ernia ombelicale | 2008 | Viversani | Visualizza Articolo |
I deficit nutrizionali, l'alterato apporto calorico sia per carenza che per eccesso di cibo, la scarsa qualità degli alimenti sono determinanti nello sviluppo di un'ernia della parete addominale. Una dieta scorretta come l'assunzione di cibi troppo raffinati, prodotti a base di farine bianche notoriamente povere di fibre, sali minerali, vitamine, l'eccessiva introduzione di zuccheri sono un esempio negativo in tal senso.
Leggi articolo...
Le protesi sintetiche e l’uso routinario dell’anestesia locale, hanno cambiato radicalmente il modo di riparare
un’ernia inguinale. Il recente utilizzo di reti leggere in polipropilene che vengono fissate ai tessuti con la colla
biologica di fibrina, consente di ottenere risultati sovrapponibili con una migliore qualità di vita del paziente.
Leggi articolo...
Una nuova procedura diagnostica minimamente invasiva che consente di studiare con accuratezza il carcinoma della mammella, è stata messa a punto dall'Istituto Europeo di Oncologia.
Leggi articolo...